CSS
HTML
JavaScript
PHP
Introduzione
Coming Soon
Generatori
Varie

Introduzione al CSS

I linguaggi CSS e la loro evoluzione

I linguaggi CSS1, CSS2, CSS2.1, CSS3 vediamo cosa sono, cosa servono e la loro evoluzione.

Introduzione CSS

Il CSS (Cascading Style Sheets, ovvero "Fogli di stile a cascata") è un linguaggio utilizzato per descrivere l'aspetto e la formattazione di un documento scritto in HTML. Mentre l'HTML serve a strutturare i contenuti di una pagina web (testi, immagini, link, ecc.), il CSS consente di controllare il design e il layout di tali contenuti.

Con il CSS possiamo:

  • cambiare i colori di testi e sfondi
  • impostare dimensioni e spaziature
  • scegliere font e stili tipografici
  • posizionare gli elementi nella pagina
  • rendere la pagina reattiva su dispositivi diversi (come smartphone e tablet)

Un po' di storia: l’evoluzione del CSS

Il CSS è nato negli anni ’90 per rispondere alla crescente esigenza di gestire lo stile delle pagine web in modo più efficiente. Ecco una panoramica della sua evoluzione:


🟦 CSS1 – 1996

La prima versione ufficiale, introdotta dal W3C (World Wide Web Consortium), supportava proprietà base come colori, font, margini e allineamenti. Era molto limitata, ma ha rappresentato un grande passo avanti rispetto al solo HTML.


🟨 CSS2 e CSS2.1 – 1998 / 2011

Con CSS2 arrivarono molte novità:

  • layout più complessi con il modello box
  • supporto per media types (stili diversi per schermo e stampa)
  • pseudo-classi come :hover
  • posizionamenti absolute, relative, fixed

La versione 2.1, pubblicata nel 2011, ha corretto e semplificato alcune parti non implementate correttamente dai browser. Ancora oggi molte funzionalità di base fanno parte dello standard CSS2.1.


🟩 CSS3 – dal 2012 (e ancora in evoluzione)

CSS3 ha rivoluzionato il mondo dello sviluppo front-end. A differenza delle versioni precedenti, è stato suddiviso in moduli, ciascuno con proprie funzionalità:

Moduli principali di CSS3:

  • Flexbox e Grid per layout moderni
  • Transitions e Animations per effetti dinamici
  • Media Queries per il design responsivo
  • Selectors avanzati
  • Custom Properties (variabili CSS)
  • Borders, Shadows, Gradients, Transforms

Questa modularizzazione ha permesso un’evoluzione più rapida e indipendente delle singole funzionalità.


🟪 CSS4?

Tecnicamente "CSS4" non esiste come versione ufficiale. Il CSS continua ad evolversi attraverso l’aggiornamento dei suoi moduli (ad esempio: Selectors Level 4, CSS Grid Level 2, ecc.). Si parla quindi più correttamente di "CSS di nuova generazione".

Come si usa il CSS?

Esistono tre modi principali per applicare il CSS in una pagina web:

1. CSS inline: si scrive direttamente nell’elemento HTML, usando l’attributo style.

CODE: HTMLpreleva codice
  1. <p style="color: red;">Questo testo è rosso.</p>

2. CSS interno: si scrive all'interno del tag <style> nella sezione <head> della pagina HTML.

CODE: HTMLpreleva codice
  1. <style>
  2.   p {
  3.     color: red;
  4.   }
  5. </style>

3. CSS esterno: si scrive in un file separato (es. stile.css) e si collega alla pagina HTML con il tag <link>.

CODE: HTMLpreleva codice
  1. <link rel="stylesheet" href="stile.css">

Questo è il metodo più usato, perché permette di mantenere il codice più ordinato e riutilizzabile.

Conclusione

Il CSS è uno strumento fondamentale per ogni sviluppatore web, perché permette di trasformare una semplice struttura in una pagina accattivante e facile da usare. Conoscere l’evoluzione del CSS aiuta a capire perché oggi disponiamo di strumenti potenti per creare pagine web belle, dinamiche e accessibili. Il linguaggio continua ad espandersi, con nuove specifiche approvate ogni anno, grazie alla collaborazione tra il W3C e la community di sviluppatori.

I Cookie su questo sito:

Il nostro sito utilizza cookie e altre tecnologie in modo tale che sia noi, sia i nostri partner, possiamo ricordarci di te e capire come tu e gli altri visitatori utilizzate il nostro sito. Qui puoi trovare ulteriori informazioni sui cookie e le altre tecnologie. Chiudendo questo banner o continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookie. Acconsento Info Cookies