CSS @import
La regola CSS @import consente di includere altri fogli di stile
Con @import puoi suddividere il tuo CSS in più file modulari o caricare risorse esterne (come Google Fonts). Attenzione però: deve essere posizionata prima di qualsiasi altra regola CSS nel file, e può causare ritardi nel caricamento rispetto all’uso del tag <link> in HTML.
Sintassi
;
Significato dei parametri:
-
url("style.css"): Indica il percorso del foglio di stile da importare. Può essere relativo o assoluto.
-
"style.css": Alternativa alla sintassi con
url(), funziona anche con virgolette semplici o doppie. -
media query (opzionale): Permette di importare lo stile solo per determinati dispositivi o larghezze (
screen,print,(max-width: 768px)ecc.).
Esempio proprietà: @import
Codice Esempio: @import
/* Foglio principale (main.css) */@import url("reset.css");
@import url("mobile.css") screen and (max-width: 768px);
/* Regole CSS locali */body {margin: 0;
padding: 0;
font-family: system-ui, sans-serif;
}
Contenuto Esempio: @import
Esempio di utilizzo della regola @import
In questo esempio, importiamo due fogli di stile: uno generico e uno solo per schermi fino a 768px:
/* Importazione semplice */
@import url("base.css");
/* Importazione condizionale */
@import url("responsive.css") screen and (max-width: 768px);
body {
font-family: Arial, sans-serif;
color: #333;
}
⚠️ Nota sulle performance:
L'uso eccessivo di @import può rallentare il caricamento delle pagine rispetto al tag <link> in HTML. È comunque molto utile per organizzare i file CSS in fase di sviluppo o in progetti modulari.
Note:
Le indicazioni dei Browser supportati sono superate grazie alla loro costante evoluzione, si consiglia di verificare la compatibilità dei vari browser eseguendo il test cliccando qui sotto.

IP: 216.73.216.214