PHP: Input utente ($_GET e $_POST)
Input utente con $_GET e $_POST
In PHP i dati inviati da un form HTML vengono ricevuti attraverso due superglobali: $_GET e $_POST. La scelta del metodo influisce su sicurezza, visibilità e modalità di invio.
Introduzione ai metodi di invio dati
I form HTML possono inviare dati al server con due metodi principali: GET e POST. Entrambi vengono gestiti in PHP tramite variabili superglobali, ma hanno comportamenti e usi diversi.
$_GET: invia i dati nell’URL, visibili a tutti. Adatto a ricerche o dati non sensibili.$_POST: invia i dati nel corpo della richiesta HTTP, non visibili nell’URL. Più sicuro per dati riservati.
Esempio con metodo GET
In questo esempio i dati vengono passati tramite URL.
Codice Esempio: form $_GET
Esempio con metodo POST
In questo esempio i dati non compaiono nell’URL, ma sono contenuti nella richiesta.
Codice Esempio: form $_POST
<!-- form.html --><form action="pagina.php" method="post">Email: <input type="text" name="email"><input type="submit" value="Invia"></form><!-- pagina.php --><?phpecho "La tua email è: " . $_POST['email'];?><!-- Output nel browser:La tua email è: [email protected]-->
Tabella riassuntiva GET e POST
| Metodo | Caratteristiche | Quando usarlo |
|---|---|---|
$_GET | Dati visibili nell’URL, lunghezza limitata | Ricerche, link condivisibili |
$_POST | Dati non visibili nell’URL, più sicuro | Login, registrazioni, dati riservati |
Considerazioni
$_GET e $_POST sono fondamentali per gestire input da form. La scelta dipende dal tipo di dati e dal livello di sicurezza richiesto. È buona pratica validare sempre i dati ricevuti prima di utilizzarli.

IP: 216.73.216.214