PHP
HTML
CSS
JavaScript
Generatori
Varie & Old

PHP: Array associativi

Array associativi in PHP

Gli array associativi usano chiavi testuali al posto degli indici numerici. In questo modo è possibile associare valori a nomi più significativi e leggibili.

Introduzione agli array associativi

Un array associativo è una struttura dati che memorizza coppie chiave-valore. Ogni elemento viene identificato da una chiave, che può essere una stringa o un numero, rendendo i dati più chiari e facili da gestire.


Creazione e accesso agli elementi

Gli array associativi si definiscono specificando le chiavi tra virgolette seguite dall’operatore =>. Gli elementi si leggono richiamando la chiave corrispondente.

Codice Esempio: creazione e accesso

CODE: PHPpreleva codice
  1. <?php
  2. $persona = array(
  3.   "nome" => "Luca",
  4.   "età" => 25,
  5.   "città" => "Roma"
  6. );
  7.  
  8. echo $persona["nome"] . "<br>";
  9. echo $persona["età"] . "<br>";
  10. echo $persona["città"] . "<br>";
  11. ?>
  12. <!-- Output nel browser:
  13. Luca
  14. 25
  15. Roma
  16. -->

Aggiungere o modificare elementi

Si possono aggiungere nuove coppie chiave-valore o modificare quelle esistenti semplicemente assegnando un nuovo valore a una chiave.

Codice Esempio: aggiunta e modifica

CODE: PHPpreleva codice
  1. <?php
  2. $prezzi = [
  3.   "mela" => 1,
  4.   "banana" => 0.5
  5. ];
  6.  
  7. $prezzi["arancia"] = 0.8; 
  8. $prezzi["banana"] = 0.6; 
  9.  
  10. print_r($prezzi);
  11. ?>
  12. <!-- Output nel browser:
  13. Array
  14. (
  15.     [mela] => 1
  16.     [banana] => 0.6
  17.     [arancia] => 0.8
  18. )
  19. -->

Ciclo sugli array associativi

Con un ciclo foreach si possono scorrere le chiavi e i valori di un array associativo, rendendo semplice l’elaborazione dei dati.

Codice Esempio: ciclo foreach con chiavi e valori

CODE: PHPpreleva codice
  1. <?php
  2. $capitali = [
  3.   "Italia" => "Roma",
  4.   "Francia" => "Parigi",
  5.   "Spagna" => "Madrid"
  6. ];
  7.  
  8. foreach ($capitali as $paese => $città) {
  9.   echo "La capitale di $paese è $città<br>";
  10. }
  11. ?>
  12. <!-- Output nel browser:
  13. La capitale di Italia è Roma
  14. La capitale di Francia è Parigi
  15. La capitale di Spagna è Madrid
  16. -->

Tabella riassuntiva array associativi

Operazione Descrizione Sintassi
CreazioneDefinire un array con chiavi personalizzate$a = ["chiave" => "valore"];
AccessoRichiamare un valore tramite la chiave$a["chiave"];
AggiuntaInserire una nuova coppia chiave-valore$a["nuovo"] = "dato";
CicloScorrere chiavi e valoriforeach($a as $k=>$v){...}

Considerazioni

Gli array associativi sono indispensabili quando serve associare un valore a un identificatore significativo. Rendono il codice più leggibile e agevolano l’organizzazione dei dati complessi.


I Cookie su questo sito:

Il nostro sito utilizza cookie e altre tecnologie in modo tale che sia noi, sia i nostri partner, possiamo ricordarci di te e capire come tu e gli altri visitatori utilizzate il nostro sito. Qui puoi trovare ulteriori informazioni sui cookie e le altre tecnologie. Chiudendo questo banner o continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookie. Acconsento Info Cookies