PHP e i server web
PHP e i server web
Analizziamo come PHP interagisce con i server web e in che modo i file PHP vengono eseguiti lato server per restituire contenuti al browser.
Il ruolo del server web
PHP è un linguaggio di scripting lato server. A differenza di HTML, CSS e JavaScript che il browser può interpretare direttamente, i file PHP devono essere elaborati da un server web. Questo processo permette di generare pagine dinamiche, personalizzate e protette, nascondendo al client il codice sorgente.
- Il browser invia una richiesta HTTP a un file PHP presente sul server.
- Il server riceve la richiesta e la passa al motore PHP.
- Il motore PHP interpreta il codice, esegue le istruzioni e costruisce l’output.
- Il server invia al browser soltanto il risultato finale, solitamente in formato HTML.
Un esempio pratico
Consideriamo un semplice file index.php
salvato nella cartella del server. Quando un utente digita l’indirizzo nel browser, il server elabora il file e invia la risposta già pronta.
Codice Esempio: file index.php

<?php
echo "Questa pagina è generata dal server!";
?>
<!-- Output nel browser:
Questa pagina è generata dal server!
-->
Confronto con linguaggi lato client
Un punto importante è la distinzione tra linguaggi lato client e lato server:
- Lato client: HTML, CSS e JavaScript vengono scaricati ed eseguiti direttamente dal browser.
- Lato server: PHP viene eseguito sul server, che invia al browser solo il risultato (HTML già pronto).
Considerazioni
PHP necessita di un server web per funzionare. Il browser non interpreta direttamente i file PHP, ma riceve dal server solo il risultato elaborato, solitamente sotto forma di HTML. Questo approccio consente di proteggere il codice sorgente e garantire maggiore sicurezza e dinamicità delle pagine.