CSS scale
La proprietà CSS scale per ridimensionare gli elementi (CSS3)
La proprietà scale
consente di ridimensionare un elemento in modo uniforme o non uniforme, sia per l'asse X che per l'asse Y. Un valore di 1
rappresenta le dimensioni originali, mentre un valore maggiore di 1
ingrandisce l'elemento, e un valore minore di 1
lo riduce.
Sintassi
Significato dei valori principali:
-
fattore-sx, fattore-sy: i valori specificano di quanto ridimensionare l'elemento lungo gli assi X e Y. Un valore maggiore di 1 ingrandisce l'elemento, mentre un valore compreso tra 0 e 1 lo riduce. Se il valore di un asse non viene specificato, viene applicato il valore dell'altro asse anche a quest'ultimo.
-
1, 1: nessuna trasformazione, l'elemento resta nella sua dimensione originale.
-
2, 2: ingrandisce l'elemento del 200% sia sull'asse X che sull'asse Y.
-
0.5, 0.5: riduce l'elemento al 50% della sua dimensione originale sia sull'asse X che sull'asse Y.
Esempio proprietà: scale
Codice Esempio: scale

.scale-example {
width: 150px;
height: 150px;
background-color: #50a14f;
color: white;
display: flex;
justify-content: center;
align-items: center;
font-size: 20px;
transition: transform 1s ease-in-out;
}
.scale-example:hover {
transform: scale(1.5); /* Aumenta le dimensioni dell'elemento del 50% */
}
Contenuto Esempio: scale
Esempio di utilizzo di scale
In questo esempio, la proprietà scale
viene utilizzata per ingrandire l'elemento al passaggio del mouse:
CSS e HTML per l'elemento scalato:
<style>
.scale-example {
width: 150px;
height: 150px;
background-color: #50a14f;
color: white;
display: flex;
justify-content: center;
align-items: center;
font-size: 20px;
transition: transform 0.3s ease;
}
.scale-example:hover {
transform: scale(1.5); /* Ingrandisce l'elemento del 150% */
}
</style>
<div class="scale-example">Scala!</div>
Note:
Le indicazioni dei Browser supportati sono superate grazie alla loro costante evoluzione, si consiglia di verificare la compatibilità dei vari browser eseguendo il test cliccando qui sotto.