PHP: Programmazione a oggetti
Programmazione a oggetti in PHP
PHP supporta la programmazione a oggetti, che consente di organizzare il codice in modo modulare e riutilizzabile tramite classi e oggetti.
Introduzione alla programmazione a oggetti
La programmazione a oggetti (OOP) è un paradigma che si basa sul concetto di “oggetti”, che combinano dati (proprietà) e funzionalità (metodi). In PHP, le classi definiscono la struttura degli oggetti, mentre gli oggetti sono istanze delle classi.
- Una classe è un modello che definisce proprietà e metodi.
- Un oggetto è un’istanza di una classe.
- L’incapsulamento permette di raggruppare dati e funzionalità.
Esempio di classe e oggetto
Creiamo una classe Persona
e poi un oggetto basato su di essa.
Codice Esempio: classe e oggetto

<?php
class Persona {
public $nome;
public $eta;
public function saluta() {
return "Ciao, mi chiamo " . $this->nome . " e ho " . $this->eta . " anni.";
}
}
$persona1 = new Persona();
$persona1->nome = "Luca";
$persona1->eta = 25;
echo $persona1->saluta();
?>
<!-- Output:
Ciao, mi chiamo Luca e ho 25 anni.
-->
Esempio con più oggetti
Dalla stessa classe possiamo creare più oggetti indipendenti.
Codice Esempio: più oggetti

<?php
$persona2 = new Persona();
$persona2->nome = "Anna";
$persona2->eta = 30;
$persona3 = new Persona();
$persona3->nome = "Marco";
$persona3->eta = 22;
echo $persona2->saluta();
echo "<br>";
echo $persona3->saluta();
?>
<!-- Output:
Ciao, mi chiamo Anna e ho 30 anni.
Ciao, mi chiamo Marco e ho 22 anni.
-->
Vantaggi dell’approccio a oggetti
- Codice più organizzato e leggibile
- Maggiore riusabilità delle componenti
- Facilità di manutenzione e aggiornamento
- Supporto a concetti avanzati come ereditarietà e polimorfismo
Considerazioni
La programmazione a oggetti in PHP permette di creare applicazioni più strutturate e scalabili. Questo approccio diventa essenziale quando i progetti crescono in complessità.