CSS filter
La proprietà CSS filter in CSS3 permette di applicare effetti visivi
La proprietà filter
, introdotta in CSS3, consente di applicare effetti grafici agli elementi HTML, senza modificare direttamente le immagini o i contenuti. Supporta un'ampia gamma di trasformazioni, come sfocature, effetti seppia, saturazioni e ombre, rendendo possibile una maggiore creatività visiva con poco codice.
Sintassi
Funzioni principali supportate:
- blur(px): applica una sfocatura all'elemento (es.
blur(5px)
). - brightness(%): modifica la luminosità (es.
brightness(150%)
). - contrast(%): aumenta o riduce il contrasto.
- grayscale(%): converte l’immagine in bianco e nero.
- sepia(%): applica un effetto seppia.
- hue-rotate(deg): ruota i toni del colore (es.
hue-rotate(90deg)
). - invert(%): inverte i colori.
- saturate(%): regola la saturazione dei colori.
- drop-shadow(x y blur color): simile a
box-shadow
ma più avanzato (es.drop-shadow(2px 4px 6px black)
).
Nota: È possibile combinare più effetti scrivendoli uno dopo l’altro, separati da uno spazio.
Esempio proprietà: filter
Codice Esempio: filter

.filtered-image {
width: 300px;
filter: grayscale(100%) drop-shadow(8px 8px 10px gray);
transition: filter 0.3s ease;
}
.filtered-image:hover {
filter: none;
}
Contenuto Esempio: filter
Esempio di utilizzo di filter
su un'immagine
In questo esempio, l'immagine viene visualizzata in bianco e nero con un'ombra fluttuante:

CSS e HTML per l'applicazione del filtro:
<style>
.filtered-image {
width: 300px;
filter: grayscale(100%) drop-shadow(8px 8px 10px gray);
transition: filter 0.3s ease;
}
.filtered-image:hover {
filter: none;
}
</style>
<img class="filtered-image" src="https://example.com/blu300x200.png" alt="Esempio con filtro" />
Note:
Le indicazioni dei Browser supportati sono superate grazie alla loro costante evoluzione, si consiglia di verificare la compatibilità dei vari browser eseguendo il test cliccando qui sotto.