Introduzione AJAX
Introduzione all'AJAX
Panoramica sulla tecnica AJAX che consente di scambiare dati con il server in modo asincrono, evitando il ricaricamento dell’intera pagina.
Introduzione
AJAX (Asynchronous JavaScript and XML) è una tecnica che permette a una pagina di aggiornare i contenuti comunicando col server in background. In passato si usava XML, ma oggi è molto più diffuso JSON. Il vantaggio è che non serve ricaricare la pagina intera, ma solo aggiornare la parte necessaria.
- Lettura di file JSON dal server.
- Aggiornamento dinamico dei contenuti.
- Maggiore velocità e interattività.
Con esempi pratici vediamo come recuperare un file JSON e visualizzarne il contenuto.
Esempio con XMLHttpRequest
Supponiamo di avere un file dati.json
con informazioni sugli studenti:

{
"studenti": [
{ "nome": "Anna", "eta": 20 },
{ "nome": "Luca", "eta": 22 },
{ "nome": "Marco", "eta": 19 }
]
}
Ecco il codice JavaScript per leggerlo con XMLHttpRequest
e stamparne i dati:
Codice Esempio: XMLHttpRequest con JSON

let xhr = new XMLHttpRequest();
xhr.open("GET", "dati.json", true);
xhr.onload = function() {
if (xhr.status === 200) {
let dati = JSON.parse(xhr.responseText);
dati.studenti.forEach(studente => {
console.log(studente.nome + " - " + studente.eta + " anni");
});
}
};
xhr.send();
// Output in console:
// Anna - 20 anni
// Luca - 22 anni
// Marco - 19 anni
Esempio con fetch
Lo stesso esempio con fetch
risulta più leggibile:
Codice Esempio: fetch con JSON

fetch("dati.json")
.then(response => response.json())
.then(dati => {
dati.studenti.forEach(studente => {
console.log(studente.nome + " - " + studente.eta + " anni");
});
})
.catch(error => {
console.error("Errore nella richiesta:", error);
});
// Output in console:
// Anna - 20 anni
// Luca - 22 anni
// Marco - 19 anni
Applicazioni pratiche
Con AJAX possiamo, ad esempio:
- Caricare dinamicamente un elenco studenti.
- Aggiornare il carrello di un e-commerce.
- Mostrare notifiche in tempo reale.
Tabella riassuntiva
Metodo | Funzione | Esempio |
---|---|---|
XMLHttpRequest | Richieste AJAX tradizionali | xhr.open("GET","dati.json") |
fetch | API moderna con Promises | fetch("dati.json").then(...) |
response.json() | Trasforma la risposta in oggetto JavaScript | response.json() |
catch() | Gestisce errori di rete o parsing | .catch(error => ...) |
Considerazioni
Gli esempi concreti con file JSON mostrano come AJAX aggiorni i contenuti senza ricaricare la pagina. L’uso di fetch
è oggi lo standard più chiaro, mentre JSON è il formato preferito per la semplicità di parsing e compatibilità con JavaScript.