PHP: commenti
Commenti in PHP
Analizziamo come inserire commenti nel codice PHP, osservando le diverse sintassi disponibili e il loro utilizzo per rendere più chiaro e documentato il programma.
Funzione dei commenti
I commenti servono a inserire spiegazioni all’interno del codice senza influire sull’esecuzione. Sono utili per descrivere il funzionamento di un’istruzione, documentare il codice e renderlo più leggibile sia per chi lo scrive sia per chi lo leggerà in futuro.
- Non vengono eseguiti dal server.
- Servono solo come annotazioni o spiegazioni.
- Possono occupare una riga o più righe.
Commenti su una riga
In PHP possiamo scrivere un commento su una singola riga usando // oppure #. Tutto ciò che segue sulla stessa riga sarà ignorato dal motore PHP. Tieni in considerazione che è altamente scoraggiato l'uso dello stile di commento #.
Codice Esempio: commenti su una riga
<?php// Questo è un commento con due slashecho "Primo messaggio"; # Questo è un commento con cancelletto
?><!-- Output nel browser:
Primo messaggio
-->
Commenti su più righe
Per scrivere un commento esteso che copra più righe si utilizzano /* per l’apertura e */ per la chiusura. Tutto ciò che è compreso tra questi delimitatori verrà ignorato. Può essere utilizzato anche per neutralizzare un insieme di codici o parti intere di un programma.
Codice Esempio: commento su più righe
<?php/* Questo è un commentoche si estendesu più righe */echo "Secondo messaggio";
?><!-- Output nel browser:
Secondo messaggio
-->
Buone pratiche
- Usare i commenti per spiegare passaggi complessi.
- Non abusare dei commenti: il codice leggibile riduce la necessità di spiegazioni.
- Documentare funzioni e variabili principali.
Considerazioni
I commenti sono strumenti fondamentali per la chiarezza del codice. Non modificano il risultato del programma, ma migliorano la comprensione e la manutenzione, soprattutto nei progetti più estesi.

IP: 216.73.216.214