Validazione form
Validazione form con JavaScript
Introduzione alle tecniche di validazione dei form in JavaScript per controllare i dati inseriti dall’utente prima dell’invio.
Introduzione
La validazione dei form serve a garantire che i dati immessi dagli utenti siano corretti e completi prima di essere inviati al server. Con JavaScript possiamo controllare valori come campi vuoti, indirizzi email, numeri o lunghezze minime, migliorando l’esperienza utente e riducendo gli errori lato server.
- Verifica di campi obbligatori.
- Controllo di formati (es. email, numeri).
- Messaggi di errore personalizzati.
- Blocco dell’invio in caso di dati non validi.
Validazione di campi obbligatori
Controlliamo che un campo non sia vuoto prima dell’invio.
Codice Esempio: campo obbligatorio

<!-- HTML & JavaScript di riferimento -->
<form id="mioForm">
<input type="text" id="nome" placeholder="Inserisci il nome">
<button type="submit">Invia</button>
</form>
<script>
document.getElementById("mioForm").addEventListener("submit", function(e) {
let nome = document.getElementById("nome").value;
if (nome === "") {
alert("Il campo nome è obbligatorio!");
e.preventDefault(); // blocca l'invio del form
}
});
</script>
Validazione di email
Possiamo usare un’espressione regolare per verificare che il formato dell’email sia valido.
Codice Esempio: controllo email

<!-- HTML & JavaScript di riferimento -->
<form id="formEmail">
<input type="text" id="email" placeholder="Inserisci email">
<button type="submit">Invia</button>
</form>
<script>
document.getElementById("formEmail").addEventListener("submit", function(e) {
let email = document.getElementById("email").value;
let regex = /^[^\s@]+@[^\s@]+\.[^\s@]+$/;
if (!regex.test(email)) {
alert("Inserisci un indirizzo email valido!");
e.preventDefault();
}
});
</script>
Validazione di lunghezza minima
Possiamo controllare che un campo abbia un numero minimo di caratteri.
Codice Esempio: password con almeno 6 caratteri

<!-- HTML & JavaScript di riferimento -->
<form id="formPass">
<input type="password" id="password" placeholder="Password">
<button type="submit">Invia</button>
</form>
<script>
document.getElementById("formPass").addEventListener("submit", function(e) {
let pass = document.getElementById("password").value;
if (pass.length < 6) {
alert("La password deve avere almeno 6 caratteri!");
e.preventDefault();
}
});
</script>
Tabella riassuntiva
Controllo | Descrizione | Esempio |
---|---|---|
Campo obbligatorio | Verifica che non sia vuoto | if (valore === "") |
Controlla il formato con regex | regex.test(email) | |
Lunghezza minima | Richiede un numero minimo di caratteri | if (pass.length < 6) |
Considerazioni
La validazione lato client con JavaScript migliora l’esperienza utente e riduce gli errori, ma non sostituisce mai la validazione lato server. Entrambi i livelli devono sempre coesistere per garantire sicurezza e affidabilità.